L'Asd New Power Casagiove (già Asd Power Casagiove), nel corso degli anni:
- ha organizzato:
- 10 (dieci) gare podistiche nel nostro comune, denominate "StraCasagiove", che hanno visto la partecipazione di migliaia di atleti provenienti da tutta la regione Campania e dalle regioni limitrofe;
- la "I Reggia Reggia Half Marathon Internazionale di Caserta", unitamente al Gsd Amatori Caserta, all'Asd Podistica Caserta ed all'Asd Atletica San Nicola;
- le prime due edizioni della "6 Ore della Reggia di Caserta", nei campetti antistanti la nostra maestosa Reggia, alla quale hanno partecipato atleti provenienti da tutta Italia;
- varie passeggiate sportive il 31 dicembre di ogni anno, con annessa raccolta di beni alimentari, successivamente consegnati alle parrocchie del nostro comune;
- il "I, II ed il III Ecotrail dell'Acquedotto Carolino", unitamente all'Anfi (Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia) di Maddaloni, alla UISP di Caserta ed altre associazioni sportive;
- la "Sine Qua Non Run", manifestazione contro il sessismo e la violenza di genere, svoltasi per la prima volta in Italia e precisamente a Caserta, in contemporanea ed in collegamento video con Parigi.
L'evento era patrocinato dalle città di Caserta e di Casagiove; - il "Memorial Emanuele Reali", a Piana di Monte Verna (CE), in onore del Brig. dell'Arma dei Carabinieri caduto nell'adempimento del proprio dovere;
- ha collaborato nell'organizzazione:
- del 1° e 2° "Trail di Caserta Vecchia", organizzato dall'Asd Podistica Caserta;
- di tutte le altre edizioni della "Reggia Reggia Half Marathon Internazionale di Caserta", organizzate dall'Asd Reggia Running.
Posizionamento dei nostri atleti nelle varie gare disputate
La riga di colore verde contraddistingue il miglior tempo realizzato dall'atleta nelle varie distanze
GARA | CLASSIFICA | ||||||
Data | Denominazione | Km | Gen. | M/F | Cat. | Tempo | |
BASILE Andrea | |||||||
03/03/19 | Trofeo Fiamme Argento | 10,000 | 618 | 550 | SM50 | 90/90 | 1:03:51 |
BATTISTA Francesca | |||||||
28/11/21 | Firenze Marathon - XXXVII Edizione | 42,195 | 1999 | 252 | SF35 | 39/75 | 4:05:05 |
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 934 | 72 | SF35 | 8/14 | 1:55:40 |
14/11/21 | Neapolis Half Marathon | 21,097 | 471 | 48 | SF35 | 6/9 | 1:52:26 |
26/09/21 | Alvignano Corre - VI Edizione | 10,000 | 251 | 15 | SF35 | 2/4 | 50:30 |
CASTIELLO Anna | |||||||
28/11/21 | Firenze Marathon - XXXVII Edizione | 42,195 | 2491 | 361 | SF | 47/59 | 4:24:53 |
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 991 | 81 | SF | 13/21 | 1:57:30 |
21/10/21 | Eco Marathon - Carolino | 42,195 | 50 | 10 | SF | 2/2 | 5:40:32 |
26/09/21 | Alvignano Corre - VI Edizione | 10,000 | 315 | 24 | SF | 3/3 | 54:05 |
24/11/19 | Firenze Marathon - XXXVI Edizione | 42,195 | 4163 | SF | 97 | 4:18:11 | |
06/10/19 | Telesia Half Marathon - V Edizione | 21,097 | 1382 | SF | 14 | 1:51:29 | |
08/09/19 | Corri Marcianise - XI Edizione | 10,000 | 459 | 23 | SF | 4/6 | 54:02 |
02/06/19 | Maratonina di S. Nicola la Strada | 10,000 | 739 | SF | 7/17 | 52:43 | |
26/05/19 | Real sito - Carditello | 10,000 | 466 | SF | 50:14 | ||
03/03/19 | Trofeo Fiamme Argento | 10,000 | 444 | 28 | SF | 6/8 | 51:53 |
CIPRIANO Annamaria | |||||||
26/01/20 | Casollese - IV Edizione | 10,000 | 521 | SF55 | 5/5 | 1:02:31 | |
08/09/19 | Corrimarcianise - XI Edizione | 10,000 | 599 | 55 | SF55 | 5/5 | 1:03:58 |
02/06/19 | Maratonina di S. Nicola La Strada | 10,000 | 952 | SF55 | 12/12 | 1:03:20 | |
DE ANGELIS Carlo Luigi | |||||||
03/03/19 | Trofeo Fiamme Argento | 10,000 | 301 | 289 | SM60 | 15/42 | 47:15 |
ERRICO Diana | |||||||
28/11/21 | Firenze Marathon - XXXVII Edizione | 42,195 | 2985 | 532 | SF35 | 70/75 | 4:59:30 |
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 1344 | 172 | SF35 | 12/14 | 2:13:46 |
FARINA Giuseppe | |||||||
08/09/19 | Corri Marcianise - XI Edizione | 10,000 | 503 | 473 | SM55 | 48/62 | 55:47 |
FERRARO Andrea | |||||||
26/09/21 | Alvignano Corre - VI Edizione | 10,000 | 252 | 237 | SM60 | 11/26 | 50:30 |
11/09/21 | Marcialonga di Castellabate | 6,400 | 77 | SM60 | 6 | 36:13 | |
08/09/19 | Corri Marcianise - XI Edizione | 10,000 | 391 | 376 | SM55 | 32/62 | 51:16 |
02/06/19 | Maratonina di S. Nicola la Strada | 10,000 | 662 | SM55 | 65/97 | 50:50 | |
26/05/19 | Real sito - Carditello | 10,000 | 493 | SM55 | 51:02 | ||
03/03/19 | Trofeo Fiamme Argento | 10,000 | 569 | 513 | SM55 | 72/79 | 56:56 |
FERRARO Placido | |||||||
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 1258 | 1117 | SM75 | 1/2 | 2:08:28 |
MARZAIOLI Domenico | |||||||
28/11/21 | Firenze Marathon - XXXVII Edizione | 42,195 | 3078 | 2519 | SM45 | 537/545 | 5:12:33 |
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 989 | 909 | SM45 | 158/231 | 1:57:27 |
MELONE Andrea | |||||||
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 916 | 845 | SM60 | 42/86 | 1:54:52 |
02/06/19 | Maratonina di S. Nicola la Strada | 10,000 | 648 | SM60 | 50:36 | ||
26/05/19 | Real sito - Carditello | 10,000 | 487 | SM60 | 51:00 | ||
MINGIONE Prisco | |||||||
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 384 | 366 | SM35 | 72/134 | 1:39:30 |
PALMA Giuseppe | |||||||
02/06/19 | Maratonina di S. Nicola la Strada | 10,000 | 884 | SM50 | 149/156 | 57:56 | |
26/05/19 | Real sito - Carditello | 10,000 | 581 | SM50 | 55:01 | ||
RUSSO Andrea | |||||||
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 883 | 820 | SM55 | 90/170 | 1:54:07 |
RUSSO Salvatore | |||||||
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 760 | 715 | SM50 | 137/255 | 1:50:35 |
02/02/20 | Maga Circe - I Edizione | 28,000 | 209 | SM50 | 31/75 | 2:28:42 | |
26/01/20 | Casollese - IV Edizione | 10,000 | 224 | SM50 | 28/73 | 46:00 | |
26/05/19 | Real sito - Carditello | 10,000 | 491 | SM50 | 51:01 | ||
29/04/19 | Pedagnalonga (LT) | 28,000 | 272 | SM50 | 50/99 | 1:45:47 | |
VALLETTA Salvatore | |||||||
21/11/21 | Reggia Reggia Half Marathon | 21,097 | 844 | 788 | SM50 | 161/255 | 1:53:00 |
02/02/20 | Maga Circe - I Edizione | 28,000 | 210 | SM50 | 32/75 | 2:28:42 | |
26/01/20 | Casollese - IV Edizione | 10,000 | 223 | SM50 | 27/73 | 45:59 | |
24/11/19 | Firenze Marathon - XXXVI Edizione | 21,097 | 3703 | SM50 | 600 | 4:14:22 | |
06/10/19 | Telesia Half Marathon - V Edizione | 21,097 | 915 | SM50 | 144 | 1:43:53 | |
08/09/19 | Corri Marcianise - XI Edizione | 10,000 | 294 | 286 | SM50 | 35/92 | 47:52 |
02/06/19 | Maratonina di S. Nicola la Strada | 10,000 | 454 | SM50 | 67/156 | 46:45 | |
26/05/19 | Real sito - Carditello | 10,000 | 490 | SM50 | 51:01 | ||
29/04/19 | Pedagnalonga (LT) | 28,000 | 271 | SM50 | 49/99 | 1:45:46 | |
03/03/19 | Trofeo Fiamme Argento | 10,000 | 262 | 253 | SM50 | 30/90 | 46:17 |

Origine del nome
Fino al 1810 aveva il nome di "Casanova" ma quando fu unito alla villa di Coccagna, assunse il nome di Comune di Casanova e Coccagna.
Il primo sindaco del Comune di Casanova e Coccagna fu Michele Fusco, appartenente ad una delle maggiori famiglie benestanti di Casanova.
Dal 1807 al 1809 la villa di Coccagna era stata aggregata al Comune di Recale (insieme a Portico e Masserie, ovvero l'attuale San Marco Evangelista).
In realtà a detenere il potere fu sempre il casale di Casanova e Coccagna ne dovette in più occasioni subire le decisioni.
Il cambiamento del nome della città in Casagiove avvenne con Regio Decreto numero 695 del 17 febbraio del 1872 e fu dovuto alla circostanza che molti membri del Consiglio comunale ritenevano che in passato nella zona ci fosse stato un tempio dedicato a Giove.
Tale credenza, da altri considerata errata, è stata confermata dal ritrovamento nel 1997 del tempio sui Monti Tifatini, anche grazie al sig. Mario Rivetti che rinvenne tre targhe in bronzo di epoca romana, in seguito consegnate all'autorità territoriale.
Si può ammirare ciò che rimane del tempio sul Monte Tifata a quota 526, attualmente territorio del Comune di San Prisco.
Storia
In seguito al ritrovamento di reperti della civiltà sannitica, si è fissata quale datazione convenzionale dei primi insediamenti umani sull'odierno territorio casagiovese, attorno al 400-300 avanti Cristo.
Il più antico documento della storia di Casanova da noi conosciuto risale al 969 d.C. e riguarda la concessione del vescovo Alderico della fondazione della chiesa di S. Croce.
Successivamente il nome di Casanova compare nella Bolla di Senne del 1113, nella quale la medesima chiesa di S. Croce passò dalla diocesi di Capua a quella di Caserta.
Il successivo sviluppo della realtà civica casagiovese si verificò dopo la nascita del villaggio limitrofo di Torre, attuale Caserta, tra il XVI e il XVII secolo.
Infatti una grande espansione demografica si verificò in seguito all'avvio dei lavori della Reggia di Caserta, iniziata nell'anno 1752.
Poiché furono molti coloro che impegnati nei lavori del grandioso progetto Borbonico, tanta parte si stabilì con le loro famiglie sul territorio casagiovese.
Nel 1806, dopo l'abolizione della feudalità Casanova divenne Comune nel 1807 fu nominato sindaco Liborio Menditto.
Il primo sindaco di Casanova e Coccagna nel 1810 fu Michele Fusco, appartenente ad un'importante famiglia benestante.
Durante il Fascismo, con il Regio Decreto emesso il 2 gennaio 1927 (n.1) ci fu la soppressione della Provincia di Terra di Lavoro e con il Regio Decreto emesso nel maggio 1928 (n.1177) il comune di Casagiove fu soppresso e retrocesso a semplice borgata aggregata al Comune di Caserta.
Con il Decreto n. 436 del 31 ottobre 1946, firmato dal Capo Provvisorio dello Stato Italiano Enrico De Nicola, Casagiove riacquistò la propria autonomia comunale; con decreto prefettizio n.2905 del 25 marzo 1947 fu nominato commissario straordinario il Cav. Antonio Santoro.
In seguito alle prime elezioni amministrative datate 24 e 25 maggio 1947, in data 9 giugno 1947 il Consiglio Comunale neoeletto nominò sindaco il Cav. Michele Santoro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Michele Arcangelo. Già nel 1113 la chiesa viene menzionata nella Bolla di Sennete, ma di proprietà del Monastero di S. Giovanni delle Monache di Capua, veniva donata in seguito agli abitanti del posto.
Chiesa di San Vincenzo de' Paoli,- eretta agli inizi dell'800 per volontà dei casagiovesi accanto a quella del Patrono S. Michele. Considerata la devozione che gli abitanti hanno per lui, S. Vincenzo de' Paoli è diventato compatrono della cittadina.
Santa Maria della Vittoria, sita in Coccagna, detta localmente Cuccagna, fu eretta dalla famiglia Faenza e successivamente restaurata a favore degli abitanti del luogo dalla famiglia Paternò i cui membri erano i vecchi feudatari (i Paternò sono fra l'altro Conti di Montecupo - "seu Casanova").
Chiesa di San Francesco di Paola (1650 circa), luogo di sepoltura dell'insigne architetto Luigi Vanvitelli.
La chiesa di Sant'Antonio, eretta nei primi anni del diciannovesimo secolo.
Cappella di Montecupo, eretta agli inizi del '600 dalla famiglia Santorio, proprietaria del fondo per volontà di Paolo Emilio Santorio Vescovo di Urbino.
Architetture civili
La caserma sorge sull'antico ospedale voluto da Barlo di Borbone per accogliere gli operai e quanti lavoravano alla costruzione della Reggia di Caserta; fu poi destinata da re Ferdinando a caserma, ma subì nel corso dei secoli numerosi cambiamenti.
Sede del primo distretto militare delle province di Caserta e Benevento, sede del XI Reggimento Bersaglieri, e nel primo conflitto campo di prigionia per ufficiali austro-ungarici.
Negli anni venti fu sede della Scuola Allievi Sottufficiali e più tardi per Ufficiali.
I locali che sono stati restaurati, sono utilizzati per sfilate di moda ed altre manifestazioni.
Realizzato sfruttando gli antichi locali del Convento dei Minimi, interessante la scala realizzata dall'Ingegner Miraglia; presenta per la maggior parte uno stato di completo abbandono.
Recentemente la struttura è stata parzialmente demolita.
Palazzetto dello Sport.
All'interno del palazzetto dello sport di Casagiove, sito nei pressi dell'area mercato (oggi Piazza De Rege), ci sono anche i nostri uffici.
Quartiere Militare Borbonico
Il Quartiere Militare Borbonico deve la sua realizzazione al Re Ferdinando II, in realtà il sovrano sfruttò i locali del vecchio ospedale, e l'acquisto di casamenti confinanti.
Re Carlo di Borbone aveva deciso di destinare ad uso di ospedale per accogliere coloro che si ammalavano durante i lavori di costruzione della Reggia di Caserta.
In quell'occasione furono realizzate anche corsie diverse per tenere separati gli schiavi musulmani dai liberi operai cristiani, per i quali venne messa a disposizione una cappella dedicata alla Madonna del Rosario poi inglobata nell'odierna struttura della Chiesa di Santa Croce nuova.
L'Ospedale cadde poi in disuso tanto da essere definito nei documenti un'abiura di belve. Nel 1985 fu rilevato dal Comune di Casagiove e presso tale sito è in corso un progetto di recupero strutturale denominato “l'altrareggia”.
(Informazioni tratte da Wikipedia)
Il connubio tra attività sportiva e territorio rappresenta più di tutto una delle strade da perseguire per la crescita e per la salute fisica e morale dei cittadini di un territorio.
Proprio per tener fede a questo legame, il 5 febbraio 2019 è nata l’Asd New Power Casagiove.
In realtà la nuova associazione sportiva è nata da una costola di quella che fu l’Asd Power Casagiove, costituita nel 2009, e che già all’epoca aveva costruito un notevole percorso associativo con l’organizzazione e la gestione di 7 gare podistiche sul territorio casagiovese e le prime due edizioni della “6 ore della Reggia", corsa tra i magnifici giardini del palazzo vanvitelliano.
L'Asd New Power Casagiove è stata fondata da 12 amici:
- CASTIELLO Anna (Presidente)
- CRISTILLO Carmine
- DE ANGELIS Carlo Luigi
- FARINA Giuseppe
- FERRARO Andrea (Vice Presidente)
- FERRARO Placido
- MANFRE' Vincenzo
- MELONE Andrea
- RUSSO Andrea
- RUSSO Salvatore (Segretario)
- SENATORE Carlo
- SIBILLO Francesco
- VALLETTA Salvatore
con il solo scopo di stare insieme e correre per divertirsi.
Coniugare la nostra passione per la corsa con l’appartenenza a un luogo, il nostro luogo, è l’unico motivo che ci ha spinti a salutare la nostra vecchia famiglia podistica, quella che ci ha visti crescere e che ci ha accolti nel corso di questi anni.
Senza alcuna rivalità, senza pretese, senza vantare superiorità a cui non aspiriamo, ma semplicemente per portare avanti la consapevolezza che Casagiove corre e continuerà a farlo.
Siamo orgogliosi di aver intrapreso questa nuova strada perché Casagiove è la città dove molti di noi sono nati, sono cresciuti, ci vivono o hanno il solo piacere di correrci.
Conosciamo ogni stradina di questa città, i palazzi storici, i “contranomi” delle famiglie e ci conosciamo anche un po’ tutti”.
Una nuova società che, ad oggi, conta ben 50 iscritti ed è affiliata alla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport Popolare).